Psicoterapia Individuale
Psicoterapia Individuale
La Psicoterapia individuale è un percorso rivolto al singolo individuo. Il disagio viene trattato secondo l’idea sistemica che ogni essere umano è inserito in una rete di relazioni familiari, lavorative, sociali che verranno indagate nel rapporto vis a vis tra terapeuta e paziente.
Il terapeuta cerca di comprendere con il paziente le caratteristiche delle relazioni più importanti, in particolare (ma non solo) quelle nella famiglia d’origine.
E’ un percorso che aiuta le persona a riattivare le proprie risorse, a far nascere nuove idee e differenti prospettive con cui guardare ai problemi. Può essere molto utile per superare momenti di transizione o difficoltà come un cambiamento di vita, la fine di una relazione, la crescita dei figli. Guardando il problema da un punto di vista nuovo si arriva a delle soluzioni nuove che prima non sembravano possibili.
Vengono trattati Problemi alimentari, attacchi di panico e disturbi d'ansia, traumi psicologici, dipendenze, depressione, disturbi ossessivi e fobici, difficoltà lavorative e sociali, difficoltà emotive e comportamentali.
Quando la persona avverte una sofferenza psicologica che perdura nel tempo e che diventa invalidante, in diverse situazioni e/o si rende conto di non riuscire ad avere rapporti sereni con sé stesso e con gli altri.
Quando si attraversa un momento di crisi a seguito di una separazione, un lutto o un evento traumatico che, in qualche modo, ha reso difficoltoso il percorso di vita.
Quando la sofferenza psichica viene espressa attraverso sintomi corporei (mal di pancia, mal di testa, tachicardia, alcuni tipi di dermatiti, ecc.) a cui però gli approfondimenti medici effettuati non hanno trovato cause organiche.
Quando si attraversa un momento di crisi a seguito di una separazione, un lutto o un evento traumatico che ha in qualche modo reso difficoltoso il percorso di vita.
Quando la persona si accorge di avere reazioni inadeguate, che portano sofferenza a sé stessa e alle persone per lei significative.
quando, per motivi che saranno valutati dallo psicoterapeuta insieme al paziente, non è possibile affrontare il problema con un partner o con la famiglia.