Diagnosi e Valutazione
Diagnosi e Valutazione
Per diagnosticare la presenza di disturbi specifici di apprendimento è richiesta una valutazione approfondita e solo dopo l’inizio dell’istruzione formale. È possibile diagnosticare in bambini, adolescenti o adulti un disturbo specifico dell’apprendimento solo in un momento successivo, cioè quando viene fornita l’evidenza dell’esordio del disturbo nel periodo di sviluppo.
La diagnosi clinica dei disturbi specifici di apprendimento è basata sulla sintesi della storia medica, evolutiva, educativa e familiare dell’individuo, delle difficoltà di apprendimento, dell’impatto di queste difficoltà sul funzionamento scolastico, lavorativo e sociale, delle pagelle scolastiche, delle valutazioni basate sul curriculum e sui punteggi ottenuti nei test standardizzati sul rendimento scolastico.
I sintomi clinici possono essere osservati e indagati tramite il colloquio clinico o verificati da pagelle scolastiche, scale di valutazione o descrizioni di precedenti valutazioni.
La valutazione degli apprendimenti richiede la somministrazione di diversi test specifici.
Dopo un incontro con i genitori, si procederà alla somministrazione della WISC - IV, che permette di indagare la sfera cognitiva. Al di là del singolo punteggio ottenuto, il test permette di fare una panoramica sui punti di forza del minore e sulle eventuali difficoltà, e questo è molto importante come punto di partenza.
Successivamente si somministreranno test più specifici sulla dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia.
A seconda dei risultati ottenuti, inoltre, possono essere effettuati degli approfondimenti ulteriori