Psicoterapia di Coppia
Psicoterapia di Coppia
La formazione di una coppia non è solo l'inizio di una nuova famiglia, ma il proseguire di due trame che si intersecano, dando vita a un intreccio nuovo, ad una storia familiare che è inedita ma nello stesso tempo antica. Con la nascita della coppia, ciascuno dei due partner, porta con sé il bagaglio culturale della propria famiglia di origine e da quel momento inizia un lungo e faticoso tentativo di integrazione e mediazione delle "doti" portate da entrambi i partner.
Pertanto, l'approccio sistemico relazionale non si limita solo ad analizzare la coppia o il nucleo isolato: per cogliere i sensi e i significati sottostanti i vissuti emotivi (e condizionanti le relazioni) deve necessariamente estendere l'osservazione alle famiglie d'origine, in un'ottica trigenerazionale.
Sarà importante che, i partner, prendano consapevolezza sul contratto implicito su cui si fonda la loro coppia e su come sia andato in crisi fino a portare a situazioni di grande sofferenza, delusione reciproca, astio o rancori accumulati nel tempo.
L’obiettivo non è semplicemente tornare alla situazione precedente la crisi, ma piuttosto trovare insieme un equilibrio nuovo e una modalità più matura e consapevole di conoscersi, incontrarsi, condividere le qualità ed accettare le debolezze di entrambi.
Un percorso di coppia offre alle persone, la possibilità di comprendere le dinamiche relazionali e comunicazionali che caratterizzano la loro unione e che spesso, sono alla base dei loro conflitti. Attraverso un lavoro congiunto la coppia può raggiungere un buon livello di conoscenza reciproca ed accedere a nuovi punti di vista, per superare le situazioni di stallo aumentando la soddisfazione reciproca. In una situazione di crisi un percorso di coppia può rappresentare un utile risorsa per ridurre i conflitti e giungere più serenamente alla separazione.
Quando chiedere aiuto...
Sostegno alla genitorialità: spesso i bambini e gli adolescenti mettono in crisi le competenze genitoriali, suscitando nei coniugi un forte senso di impotenza, frustrazione, rabbia.
Tutte le situazioni di crisi in cui le difficoltà appaiono irrisolvibili all’interno della coppia e portano quindi a un escalation di tensioni e sofferenze.
Situazioni in cui uno dei due coniugi presenta un sintomo (sta attraversando per esempio un periodo di tristezza, paura o ansia apparentemente immotivate), e vi è la disponibilità di entrambi ad affrontarlo e superarlo insieme.